Tu sei qui

Città e Frazioni

Vibo Valentia

Antica Vibo Vibo Valentia, città calabrese, già capoluogo dell’antica Calabria Ultra, attuale capoluogo della Provincia è, con i suoi 33.819 abitanti, il comune più popoloso della cosiddetta Costa degli Dei.La posizione della città, adagiata sul pendio di un colle assume un'importanza strategica in ambito territoriale. Antica stampa di Vibo ValentiaCrocevia sin dai tempi dell'antica Grecia e dell'impero romano, domina, con il suo porto e le stazioni turistiche,  l'hinterland, la catena montuosa delle Serre e anche la zona marittima. La città è servita dalle più importanti arterie di comunicazione, di cui ne è fondamentale snodo, dalla A3 SA-RC alla linea ferroviaria ai collegamenti con l'aeroporto internazionale poco distante, fino al porto del quartiere Marina. E’ proprio in prossimità di Vibo Marina, precisamente in zona Porto Salvo, che si trovano le maggiori concentrazioni di attività industriali del Comune.

Dal punto di vista morfologico, la città sorge su un grande terrazzamento collinare scistoso. L'altezza media è di 476 m s.l.m. ma raggiunge i 556 nella parte più alta.

Il fiume più importante del territorio comunale è il Mesima, che nasce alle pendici del monte Mazzucolo (942 m) e sfocia nel Mar Mediterraneo a nord di San Ferdinando, località tra Nicotera (VV) e Rosarno (RC). Gli confluiscono a sinistra il fiume Marepotamo, il fiume Metramo e il fiume Vena ed a destra il fosso Cinnarello e il torrente Mammella. Nel territorio comunale scorre alle spalle del castello normanno-svevo, all'interno dell'omonima vallata. La città presenta inoltre numerose fiumare, tra cui spiccano il Sant'Anna ed il Trainiti.

Le condizioni atmosferiche di Vibo Valentia e dell’intera Provincia, presentano caratteristiche eterogenee. Lungo le coste si ha il clima mediterraneo, dove le temperature toccano in alcuni casi anche i 30 °C. In città, invece, le temperature estive si aggirano intorno ai 25 °C, mentre quelle invernali raggiungono, nelle giornate soleggiate, anche i  20°C . La neve è un evento rarissimo.

 

Chiese

  • Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca: (Duomo di Vibo Valentia): edificata fra il 500 e il 600 sui resti di un'antica basilica bizantina del IX sec., è stata restaurata dopo il terremoto del 1783. Il suo impianto è a croce latina con unica navata, ornata da affreschi neoclassici ottocenteschi. Di pregio sono l'altare maggiore settecentesco, in marmo policromo, da cui spicca una scultura cinquecentesca a tutto tondo della Madonna della Neve, e un trittico marmoreo rinascimentale, opera del Gagini, raffiguranti la Madonna delle Grazie, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena.
     
  • Chiesa di Santa Ruba: sorge a metà strada fra Vibo e uno dei paesi satelliti della stessa (San Gregorio d'Ippona). Di origini antiche (venne costruita attorno all'anno 1000 da Papa Callisto II), presenta una cupola d'ispirazione orientale.
     
  • Chiesa del Rosario: fu costruita nel 1337 nella locazione di un preesistente teatro romano. La chiesa, in stile gotico, fu più volte ricostruita in seguito a cataclismi (come il terremoto del 1783).
     
  • Chiesa del Carmine: risalente al '600, venne ricostruita attorno al 1864 in forma circolare.
     
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli: costruita tra il 1621 e il 1666, è curata dai Padri Cappuccini fin dal 1866. Il pezzo di maggior attrattiva della chiesa è il Crocifisso ligneo detto "degli Angeli", meta di migliaia di devoti che, per antica tradizione, nei venerdì di marzo di ogni anno si recano in pellegrinaggio.
     
  • Chiesa di San Michele: si ha traccia di questa antica chiesa, esempio di architettura rinascimentale al sud, dalla data dell'8 agosto 1519, quando il Vescovo di Mileto, Andrea Della Valle, la elevò a Parrocchia. Il campanile, su probabile disegno del Peruzzi, a torre quadrata, con tre ordini sovrapposti, aveva un orologio il cui meccanismo è stato ritrovato sul posto e sarà conservato in un museo.
     
  • Chiesa dello Spirito Santo: edificata nel 1579, si può considerare la prima cattedrale della città, poiché nel 1613 Virgilio Cappone sposto la sede vescovile da Mileto alla città capoluogo. Conserva al suo interno una tela attribuita a Teodoro Fiammingo, oltre ad un'opera di F. A. Curatoli.
     
  • Chiesa Santa Maria la Nova: costruita nel 1521 con il nome di Santa Maria del Gesù dal duca Ettore Pignatelli, ne custodisce il sarcofago. Si presenta attualmente con stili diversi ed ospita al suo interno un marmo del Gagini. Usata in periodo di guerra come deposito militare, fu restaurata e riaperta nel 1837 per volontà di Enrico Gagliardi.
     
  • Chiesa di Santa Maria del Soccorso: costruita originariamente attorno al 1632, venne rifatta nel 1791 su disegni di Bernardo Morena.
     
  • La Madonnella: antica sede dei Cappuccini, annualmente vi si celebra il culto della Madonna del Buon Consiglio e di Sant'Anna.

 

Strutture Sanitarie Pubbliche

  • Azienda Sanitaria Provinciale
  • Nuovo ospedale civile (in attuazione)
  • Ospedale civile di Vibo Valentia "Jazzolino"
  • Poliambulatorio Moderata Durant
  • Consultorio familiare

 

Musei

  • Museo Archeologico Statale Vito Capialbi, fondato nel 1969, dal 1995 è ubicato nelle sale del Castello Normanno-Svevo. All'interno del museo è possibile trovare reperti archeologici rinvenuti in varie aree della città, soprattutto relativi alle epoche greca e romana. Attenzione merita la laminetta aurea, la più completa nel testo tra quelle rinvenute nella Magna Grecia, che testimonia il culto orfico. Databile al V-VI secolo a.C., è una sorta di breviario per ottenere la felicità nell'aldilà.
  • Museo dell'Arte Sacra
  • Museo dei marchesi di Francia
  • Museo della tonnara
  • Museo della civiltà contadina

 

Teatri

  • Nuovo Teatro Comunale (in attuazione)
  • Cineteatro Moderno
  • Teatro Oratorio Salesiano
  • Teatro Valentianum

 

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale
  • Biblioteca "Vito Capialbi"
  • Biblioteca Sistema Bibliotecario Vibonese
  • Biblioteca Archivio di Stato di Vibo Valentia
  • Biblioteca Liceo "Morelli"

Archivi

  • Archivio di Stato
  • Archivio Storico Comunale
  • Archivio "Marchesi Caracciolo"
  • Archivio Storico Morelli

 

Vibo Marina

Vibo Marina e il suo porto. Il suo territorio è sede di una delle più significative aree industriali presenti nella provincia, così come importante risulta il suo porto, specializzato nella distribuzione dei petroli e del cemento, nel commercio di prodotti ittici e nel turismo (frequenti sono i collegamenti con le Isole Eolie). Già nel periodo magnogreco esisteva un porto, in località Trainiti, rafforzato poi da Agatocle, tiranno di Siracusa, all'inizio del III sec. a.C. e infine dai romani. Tracce di questo insediamento sono tutt'oggi riscontrabili nel territorio, così come i resti di una villa romana. Vibo Marina in origine era chiamata Porto Santa Venere e una leggenda narra che il nome le fu dato da un pescatore del luogo che scoprì sulla spiaggia la statua di Santa Venere. Il suo nome venne poi modificato nell'attuale nel 1928. Il 3 luglio 2006 un'alluvione dovuta ad un eccezionale nubifragio provoca ingenti danni all'industria, al turismo ed ai privati. La maggior parte dei danni si registrano nel quartiere Pennello. Lo straripamento del torrente Sant'Anna e i torrenti formatisi in collina hanno sommerso il paese e le località adiacenti di fanghiglia superando in alcuni punti il metro. Il 14 dicembre 2007 è stata presentata presso il Consiglio Regionale della Calabria una proposta di legge per la costituzione del comune autonomo di Porto Santa Venere, che dovrebbe comprendere le frazioni di Vibo Marina, Bivona, Portosalvo, Longobardi.

 

Piscopio

PISCOPIO: CENNI SULLE ORIGINI E LA SUA STORIA raccolte da Antonio Salvatore La Bella
La frazione di Piscopio dista 2,44 km da Vibo Valentia. Sorge a 374 m dal livello del mare e conta circa 3.000 abitanti.
La zona presumibilmente abitata sin dall'epoca pre-ellenica dalla popolazione autoctona (Pelasgi, Enotri e Siculi) sparsa in diversi nuclei pastorali, vanta una indubbia posizione sin dall'insediamento delle prime colonie greche: Piscopio, nota con l'antico toponimo di "Episkopeion", ha da sempre rappresentato un importante crocevia di collegamento, un luogo di transito, di scambi commerciali e doganali tra l'antica Hipponion e le varie colonie Locresi le cui genti, attraverso la vallata del Mesima vi giungevano, provenienti dal "poroi" (valico) nei pressi dell'attuale Vazzano ed in epoca successiva dalle popolazioni dell'altopiano delle Serre.
Il significato stesso del toponimo "Episkopeion" denota la sua caratteristica: "vista dall'alto... osservare; guardarsi intorno... vedetta"; presumibilmente per la particolarità del sito, che offriva un'ampia panoramica della vallata del Mesima e del limitrofo arco montano comprendente l'altopiano delle Serre, e dal quale probabilmente, si poteva anche ammirare un antico tempio ellenico, pre-esistente all'attuale castello normanno-svevo. I richiami ellenici vengono rafforzati dalla presenza nell'area di vari oggetti o ruderi appartenenti a tale cultura. Particolare il "mosaico" rinvenuto in località "Piscino" ad opera di alcuni agricoltori del luogo, probabilmente parte di una "domus romana", riportante una scritta beneaugurante "Pax in introi tu tuo".
In seguito la denominazione fu cambiata in "Episcopio" probabilmente da "Episcopium, cioè città vescovile o palazzo del vescovo" o da "Episcopus, cioè ispettore di mercati o luogo dell'amministrazione vescovile". Ma già nell'antica Grecia gli Ispettori erano chiamati Episcopi, toponimi quindi, che richiamano sin dall'inizio l'attività principale del villaggio. Ruolo conservato nei secoli successivi, infatti tra il XVI e il XVII secolo, Piscopio è stata anche sede di ben tre sinodi vescovili: nel 1617, nel 1659 e nel 1698 (quattro se consideriamo anche il sinodo del 1690 tenuto nella Chiesa di Santa Maria della Sanità, ovvero Santa Ruba).
Nel Territorio, immerso in una vegetazione lussureggiante con uliveti e numerose varietà di alberi da frutto, sono presenti vari corsi d'acqua: i torrenti Patamò, Varelli e Lisarà, che richiamano il lessico greco (Potamos cioè fiume, Katarraktes... Katerre... Varelli cioè rapide, e Lisis cioè frana), intorno ai quali si sono originariamente insediati alcuni agglomerati indigeni. Relativamente a quest'ultima denominazione la leggenda vuole attribuire a Lisia una delle più famose sirene che col suo canto era al seguito del corteo di Persefone - per i Romani Proserpina -, l'origine del linguaggio particolarmente cadenzioso e melodico dei piscopisani). in seguito alle varie forme endemiche molto frequenti in quel periodo, la gente si spostò verso la parte alta della valle dando vita al quartiere che, dall'area della "Fontana Vecchia", si protende verso Vibo Valentia; fontana molto frequentata nel passato non solo per l'approvvigionamento dell'acqua con le tradizionali "gozze" ma anche dalle lavandaie, grazie alle numerose vasche presenti; fontana di recente ristrutturata ed abbellita con panchine e recinti a beneficio della popolazione. Successivamente, altro focolaio di sviluppo dell'abitato lo si ritrova nei pressi della "Fontana di Varej" dove prese forma il c.d. "Fundaco" cioè magazzino, dove anticamente venivano depositate le merci in attesa di trasporto e fungeva da posto di dogana per il pagamento del dazio.
Sin dall'epoca greca e per molti secoli la principale porta d'accesso per i viandanti provenienti dalle varie colonie (Locri, Squillace, Medma, ecc.) transitando attraverso la vallata del Mesima per accedere ad Hipponion, l'odierna Vibo Valentia, consisteva in una strada di terra battuta proveniente dal fondo valle, attraversava l'abitato di Piscopio e dall'antica Via Garciali si immetteva sulla c.d. "strada delle grotte" che portava alla chiesa bizantina di Santa Ruba e quindi a Vibo Valentia, passando nei pressi dell'antica fabbrica di mattoni conosciuta con il nome di "Ciaramidiu", oggi totalmente dismessa. Un percorso strategico quanto obbligato per i viaggiatori e mercanti fino alla meta dell'800, periodo intorno al quale divenne dominio dei vari briganti che si riparavano nei molteplici cunicoli e grotte preesistenti.
Si pensa che lo stesso Cicerone per i suoi viaggi da Hipponion (ove ogni tanto dimorava)verso Squillace, ebbe a passare da Piscopio; così come San Bruno nei suoi viaggi per incontrare l'amico Ruggero il normanno; percorso
obbligato riportato in varie cartografie del XVIII-XVIII secolo, fu usato anche da Ferdinando il Borbone nei suoi viaggi per le Ferriere Reali di Mongiana.
Il paese nel corso dei secoli fu più volte raso al suolo dai frequenti movimenti tellurici che ne decimarono la popolazione (terremoti del 5/11/1659 - 5/2/1783 - 8/9/1905 e 28/12/1908) e seppe affrontare una ricostruzione lenta ma costante. A seguito del disastroso terremoto del 1905, a Piscopio ci fu la visita del Re Vittorio Emanuele III che volle constatare di persona i danni prodotti dal violento sisma.
Con regio decreto del 29/10/1808 veniva riconosciuto Comune della Calabria Ulteriore e veniva istituito dal 1810 lo stato civile (incombenza prima affidata alla Parrocchia di San Michele Arcangelo) e dopo circa 129 anni di autonomia veniva soppresso ed aggregato a Vibo Valentia con regio decreto del 8/4/1937.
A Piscopio sono presenti due edifici di culto: la Chiesa di San Nicola edificata intorno al 1608 e poi distrutta dai terremoti del 1905 e del 1908, mai più recuperata e successivamente sconsacrata; e la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Patrono di Piscopio, il cui edificio è stato più volte distrutto e poi ricostruito. Infatti, alla prima chiesa distrutta dal terremoto del 1783 che arrivava a coprire l'attuale piazzale gradinato ed era ornato da una serie di statue esterne, seguì un edificio più piccolo lesionato nel terremoto del 1905 e poi distrutto nel terremoto del 1908 (della quale esistono ancor'oggi delle foto), al quale seguì l'attuale Chiesa di S. Michele Arcangelo, costruita negli anni '20, nella quale confluirono alcune statue e beni della Chiesa di San Nicola ormai sconsacrata. Nelle vicinanze della "Fontana Vecchia" rimane traccia della Chiesetta della Madonna di Fadecuni, così detta per via di una vecchia statua lignea che la raffigurava. Nei pressi della "strada delle grotte" fu edificata, intorno all'anno mille, la Chiesa Bizantina dei frati Basiliani Santa Ruba, oggi restaurata e meta di pellegrinaggio.
Piscopio era conosciuto anche per i numerosi mulini ad acqua presenti nella zona sulle rive di ambedue i torrenti che ne delimitano il territorio, il Varelli ed il Patamò. Molto bello ed unico nel suo genere è il complesso sorto lungo il corso del Patamò, nei pressi della Fontana Vecchia, formato da un grande mulino ad acqua disposto su tre piani e da una grande macchina olearia sempre ad acqua, che funzionavano grazie ad un elaborato sistema di ruote verticali ed orizzontali e dove vi lavoravano e dormivano circa quaranta persone fino agli anni '50.
Un tempo Piscopio era ricco di usanze ormai diradatesi; dagli anni '60 in poi ebbero vita diversi circoli, associazioni culturali e società sportive, che ebbero l'apice tra gli anni 1980-90. Nel corso degli ultimi quindici anni è nata dalla volontà popolare la "Sagra dell'Ortu" portata avanti per numerose edizioni, divenendo nota nell'intero hinterland vibonese e che ha accompagnato, nel periodo, l'altro grande evento da sempre organizzato a Piscopio e cioè la festa in onore del Patrono San Michele Arcangelo, particolarmente sentita con festeggiamenti che si protraevano per un'intera settimana. Attualmente, unico evento di rilievo è rappresentato dall'organizzazione annuale del "Presepe Vivente" giunto alla seconda edizione.
Il Paese, oggi sede di Scuola Materna, Elementare e Media, conserva ancora, fra gli altri, i Palazzi: "Citanna" oggi abbandonato; "Morelli" utilizzato anche come sede di un vecchio mulino elettrico, ancora funzionante alla fine degli anni '50; "Rodinò" e "Lazzaro" tutt'ora abitati dalle famiglie La Bella e Lazzaro; "Capialbi" totalmente ristrutturato. Da ricordare il vecchio Municipio con l'annessa villetta sede del Monumento ai Caduti, anch'esso oggi totalmente ristrutturato e sede, nel corso degli anni, della scuola locale, poi della circoscrizione e dell'ufficio del delegato comunale di Vibo Valentia, nonché del circolo degli anziani. Nel 2009 è stato inaugurato, dopo un'attesa di vari decenni, l'agognato campo sportivo costruito secondo quanto previsto dalle più recenti normative