Descrizione
Il convento e la chiesa annessa, furono edificate nel XVII secolo. Dopo il 1783 e fino alla soppressione del 1808, il convento passò ai PP. Basiliani che vi installarono il Collegio di S.Spirito. Già nel 1797 era stato restaurato a cura dell’architetto monteleonese Giuseppe Vinci, ed anche nel periodo della dominazione francese assolse la sua funzione educativa; dal 1865 al 1938 ospitò il Liceo Ginnasio. la sua facciata rifatta in tempi recenti mostra l’adozione di linguaggi del razionalismo romano degli anni tra il 1920 e il 1930. Un portale a bugne in pietra tenera, introduce al portico del chiostro, coperto con volte a crociera. Cinque robusti pilastri per ogni lato, su basamento continuo, sostengono gli archi a tutto sesto del chiostro. I corpi scala, di accesso al piano superiore hanno mantenuto la copertura a botte; anche il grande refettorio, al piano terra ha mantenuto le originarie possenti volte a crociera, prive però degli intonaci. Rifacimenti e trasformazioni hanno subito, invece, gli ambienti del piano superiore. Nel portico si conservano frammenti tombali scolpiti e stemmi dei secoli XIV e XV desunto da edifici medievali di Monteleone
Elementi di interesse
Vibo città dei Palazzi
Modalità di accesso
Sede del Convitto Nazionale “Filangieri”.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 15:48