Attuazione Misure Pnrr
Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU al Comune di Vibo Valentia
Cos’è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 7 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)
- REPowerEU (M7)
Il Comune di Vibo Valentia ha presentato diverse candidature a bandi del PNRR in settori strategici per lo sviluppo della città e, ad oggi, tra progetti in essere e nativi PNRR, sono finanziati 37 interventi per un totale di fondi RRF assegnati di quasi 35 milioni di euro.
Progetti finanziati dal PNRR
M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- M1 – C1 –Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – Investimento 1.2: “Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud”
Piano di migrazione al cloud delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’amministrazione
- M1 – C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – Investimento 1.4.3: “Adozione app IO
a) Migrazione e/o attivazione sull’AppIO, dei servizi digitali e non erogati dal Comune
b) Attivazione sulla piattaforma pagoPA, di servizi di incasso gestiti dal Comune
- M1 – C1 –Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – Investimento 1.4.4: “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale –
SPID CIE”
Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE
- M1 – C1 –Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – nvestimento 1.4.5: “Digitalizzazione degli avvisi pubblici”
Servizio di notifiche digitali
- M1 – C1 –Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – Investimento 1.4.1: “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”
Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
- M1 – C1 –Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – Investimento 1.3.1: “Piattaforma digitale nazionale dati”
Piattaforma digitale nazionale dati
M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
- M2 – C4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica – Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni”
a) Interventi di sviluppo territoriale sostenibile in materia di mobilità “Progetto bike sharing”
b) Interventi di sviluppo territoriale sostenibile in materia di mobilità ed abbattimento barriere architettoniche Viale della Pace Vibo Città
c) Interventi di sviluppo territoriale sostenibile in materia di mobilità ed abbattimento barriere architettoniche Via Senatore Parodi Vibo Marina
d) Sistema idrico integrato – Messa in sicurezza del quadrante Nord della Città di Vibo Valentia
e) Sistema idrico integrato – Messa in sicurezza del quadrante Sud della Città di Vibo Valentia
f) Sistema idrico integrato – Ripristino e consolidamento mediante regimentazione idraulica della Frazione di Piscopio
g) Sistema idrico integrato – Messa in sicurezza del quadrante Sud – Est della Città di Vibo Valentia
h) Sistema idrico integrato – Messa in sicurezza delle aree collinari al contorno della Città di Vibo Valentia, gravate da fenomeni di dissesto con frana
i) Sistema idrico integrato – Messa in sicurezza delle aree interne al Centro storico della Città di Vibo Valentia
M4 - Istruzione e ricerca
- M4 – C1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alleUniversità - Investimento 1.1: “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia”
a) Realizzazione asilo nido nel quartiere Moderata Durant
b) Realizzazione Asilo Nido nella frazione di Vibo Marina
c) Realizzazione Asilo Nido viale della Pace Vibo Valentia
M5 - Inclusione e coesione
- M5 – C2 –Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – Investimento 3.1: “Sport e inclusione sociale”
a) Realizzazione Cittadella dello Sport Porto Santa Venere Via Stadio Vibo Marina
b) Rigenerazione ed efficientamento palazzetto dello sport - Pala Pace Vibo Valentia
- M5 – C2 –Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – Investimento 2.1: “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”
a) Rigenerazione dell’area intrinseca Corso Vittorio Emanuele III con recupero mercato coperto e dell’area di parcheggio
b) Rigenerazione della passeggiata del Cardo e della Piazza Mercato e recupero di Piazza L. Razza
c) Rigenerazione del Centro Storico con intervento di recupero, pedonalizzazione ed allestimento di Piazza M. Morelli
d) Rigenerazione delle periferie Parco delle biodiversità via Giovanni Falcone – Giardino delle Albizie via Piscopio – Strada comunale Fontane – Strada comunale S. Gregorio – Rigenerazione Piazza G. Salvemini – Via Cancello Rosso
e) Progetto di recupero della Ciclovia ex tracciato Littorina
f) Progetto di recupero attraverso realizzazione Piazze delle Chiese – Giardino dell’Acqua
g) Progetto di rigenerazione realizzazione giardino e piazza del Parco Archeologo subacqueo di Trainiti
h) Rigenerazione di Bivona realizzazione giardino Tomarchiello e del Parco del Castello
i) Rigenerazione di Bivona realizzazione Parco del Lungomare – Piazza Marinella – La Tonnara
l) Progetto di recupero identitario della Frazione Triparni
m) Recupero e valorizzazione delle Frazioni Longobardi – San Pietro
n) Interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana del quartiere Pennello
o) Progetto di recupero ed allestimento di Piazza San Michele e campo giochi con sottoservizi
- M5 – C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – Investimento 1.2: “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”
ATS Vibo Valentia – Percorsi di autonomia per persone con disabilità
- M5 – C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – Investimento 1.1.1: “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”
ATS Vibo Valentia – Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
- M5 – C3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 1.2: “Valorizzazione beni confiscati alle mafie”
Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Realizzazione Centro a sostegno delle disabilità complesse e di esperienze di vita indipendente