Contenuto
La città di Vibo Valentia si appresta a vivere un mese intenso dedicato alla lettura. Prende il via oggi, infatti, “Il maggio dei libri”, rassegna annualmente promossa dal Cepell e dal ministero della Cultura e patrocinata dal Comune di Vibo Valentia e dalla Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia.
Questa mattina nella sala giunta del municipio la conferenza stampa di presentazione del ricco cartellone, con il primo evento proprio oggi martedì 29 aprile. Ad illustrare i dettagli ai giornalisti, l’assessore alla Cultura, Stefano Soriano, e la curatrice della rassegna, Maria Teresa Marzano.
L’assessore Soriano ha sottolineato la varietà del programma e l’intenzione dell’amministrazione di puntare sempre di più sulla valorizzazione delle eccellenze nel campo culturale senza trascurare la creazione di momenti di respiro nazionale: “Aderiamo al Maggio dei libri con tanti eventi, molti dei quali si svolgeranno nella sede naturale della cultura che è Palazzo Gagliardi. Mi piace rimarcare, poi, la rinnovata collaborazione con la Camera di commercio, che si ripete anche in questa occasione come già avvenuto per gli eventi natalizi e della Pasqua. E sempre con un occhio alla letteratura, ricordo che il 16 maggio il Comune di Vibo sarà presente al Salone del libro di Torino”. L’assessore, infine, ha voluto ringraziare i partner della manifestazione, dal museo archeologico statale alla fattoria didattica Junceum.
Da parte della curatrice, in apertura, un ringraziamento “al sindaco Enzo Romeo e all’assessore Soriano, con cui abbiamo interloquito e collaborato per stilare un cartellone che alla fine si è rivelato molto più ricco di ciò che avevamo pensato inizialmente”. La Marzano ha poi spiegato come, nell’arco di un mese (appuntamento conclusivo il 28 maggio), ci sarà spazio per ogni genere ed ogni età: dai libri per bambini alle letture ad alta voce, dalle poesie ai saggi, dai romanzi al cinema. Con uno sguardo sulla sfera nazionale - ospiti, tra gli altri, Antonio Padellaro e Fabio Ciconte, senza contare il gran finale con il regista Mimmo Calopresti - ed anche su quella locale, con autori del posto e la partecipazione della casa editrice Libritalia.
Tanti gli eventi imperdibili, ed altrettanti gli ospiti. L’evento finale si terrà al cinema Moderno con la proiezione del documentario di Mimmo Calopresti “Cutro Calabria Italia” premiato con il Nastro d’Argento 2025; presente il regista che al termine della pellicola dialogherà con il presidente della Calabria Film Commission, Antonio Giulio Grande, e con Giampaolo Calabrese.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 29-04-2025, 11:57