Salta al contenuto

Descrizione

Edificata nel Seicento sui resti di un'antica basilica bizantina del IX sec., è stata restaurata dopo il terremoto del 1783 su progetto di Francesco Antonio Coratoli e sotto la supervisione di Emanuele Paparo. Il suo impianto è a croce latina con unica navata. Il suo interno è coperto da una volta a botte con dipinti di Emanuele Paparo e stucchi sette-ottocenteschi.

L’ingresso principale in bronzo, con un portale in granito, è ricco di decorazioni, opera dello scultore Giuseppe Niglia, che narrano le vicende storiche della città. All’interno vi sono opere di pregio quali l'altare maggiore settecentesco in marmo policromo di Francesco Raguzzini, da cui spicca una scultura cinquecentesca a tutto tondo della Madonna della Neve attribuita ad Annibale Caccavello, e un trittico marmoreo rinascimentale, opera dell'artista Gagini, raffiguranti la Madonna delle Grazie, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena, ove è anche possibile scorgere lo stemma della potente famiglia dei Pignatelli.

All’interno della cupola, sui pennacchi di questa, sono presenti dei dipinti di Giulio Rubino che raffigurano i quattro Evangelisti.

Elementi di interesse

Vibo Città delle Chiese

Modalità di accesso

La chiesa matrice sorge nella parte più bassa della città, accanto al convento domenicano (fondato nel sec. XVI e notevolmente danneggiato dal terremoto del 1783, oggi ospita il Valentianum).

E' il principale luogo di culto cattolico di Vibo Valentia.

Visitabile e le barriere architettoniche sono superate da una rampa posta lateralmente all'ingresso principale.

Indirizzo

Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca (Duomo)

Piazza San Leoluca - Vibo Valentia
89900 - Italia

Contatti

telefono: 0963 42040

Ultimo aggiornamento: 10-04-2025, 11:48