Descrizione
Il palazzo, di 1500 m², è stato costruito alla fine del XVII - inizi del XVIII secolo, su preesistenti costruzioni del 400 e 500 forse appartenenti ai Pignatelli e al governo di Monteleone.Presenta una facciata in muratura mista, a vista, su cui si apre il portale d'ingresso con arco a tutto sesto in granito, formato da conci diversamente lavorati. Al suo interno è custodita una ricca collezione archeologica e un'importante biblioteca, tra cui spicca un foglio autografo di Giacomo Leopardi, ospite in passato del Palazzo, contenente la poesia da egli composta, L'infinito.
Elementi di interesse
Vibo città dei Palazzi
Modalità di accesso
Visitabile in occasione di eventi di carattere culturale organizzate di volta in volta dal Comune e d'associazioni di concerto con la Sovraintendenza ai beni culturali. L'accesso all'interno è di facile accessibilità a persone diversamente abili in quanto l'ingresso principale è posto a quota strada.
Indirizzo
Contatti
Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 15:31