Salta al contenuto

Descrizione

Alla fine del XVIII secolo, sull'area occupata precedentemente dalla Chiesa dei SS. Marco e Luca, sorgeva il primo palazzo Gagliardi, di dimensioni ridotte e che aveva pregevoli pitture del Paparo e del Pagano. Nel 1860 vi soggiornò Giuseppe Garibaldi, come è ricordato da una lapide sull'attuale facciata. Fu donato nel 1952/53 all'Associazione per il Mezzogiorno per utilizzarlo a scopi culturali e successivamente dall'Associazione passò al Comune della città. In passato ha ospitato il Museo archeologico.

Voluto e costruito come sede deputata di rappresentanza per esaltare il tradizionale carattere di ospitalità della famiglia Gagliardi, che si segnala a Vibo Valentia a partire dal XVI secolo, per avere dato alla città numerosi sindaci dei Civili, Guido nel 1547, Pietro nel 1594, Ottavio nel 1620. Palazzo Gagliardi è stato costruito su progetto del celebre architetto ed ingegnere militare Giovan Battista Vinci 1772-1834. La posizione prescelta per la sua costruzione, in linea, lungo lo snodarsi in piano del Corso, nel passeggio panoramico del belvedere alberato a mezza costa, fa del Palazzo una presenza assolutamente strategica.

Elementi di interesse

Vibo città dei Palazzi

Modalità di accesso

Visitabile durante orari di apertura e è di facile accessibilità a persone diversamente abili in quanto l'ingresso principale è posto a quota strada.

Indirizzo

Palazzo Gagliardi

Corso Umberto I, 121 - Vibo Valentia
89900 - Italia

Contatti

telefono - risponditore automatico: 0963 599111telefono: 0963 599398pec: protocollocomunevibo@pec.it

Ultimo aggiornamento: 29-07-2025, 16:38